TITOLO: Processione del Copus Domini con baldacchino.
ANNO: Inizi ‘900
AUTORE:
PROVENIENZA: Piero Francomano
NOTE: Nei pressi di San Giacomo. Il baldacchino processionale, un’edicola mobile utilizzata per le processioni, veniva posto sopra il Santissimo Sacramento, gli oli santi del Giovedì Santo, le reliquie o un’immagine sacra. Era spesso costituito da un drappo sostenuto da quattro aste, ricoperto di tessuto finemente decorato. In questa foto si vede anche l’ombrellino processionale: oggi in disuso come il baldacchino, che trae origine dal parasole o parapioggia un tempo utilizzato durante gli spostamenti del papa e d’alti prelati; l’uso poi fu esteso alle processioni, soprattutto in occasioni del trasporto del Santissimo Sacramento, sia all’esterno, sia all’interno delle chiese.