Campanile crollato di San Pietro, 1908

Campanile crollato di San Pietro, 1908
TITOLO: Campanile crollato di San Pietro.
ANNO: 1908
AUTORE:
PROVENIENZA: V. Zito, “Questa mia chiesta di San Pietro”, Corigliano 1972
NOTE: Il vecchio campanile cadde in senso perfettamente verticale il 19 novembre del 1908. Eretto probabilmente nel 1766 per merito dell’illustre e benemerito abate Paletta. Era un parallelepipedo a base rettangolare, poco più alto dell’attuale, ma attaccato al muro della chiesa. In alto, alla base del terzo piano, spostato un po’ a sinistra, vi era, tra i primi del tempo, il vecchio orologio comunale (che contava sei ore*). Da questa foto è possibile anche osservare l’aspetto originario della facciata della chiesa (con due navate), poi rinnovata dai noti lavori dell’arciprete Vincenzo Zito tra il 1920-35.
*Il sistema orario a 6 ore, anche detto alla romana (o all’italiana) è una convenzione per tenere il tempo, secondo la quale il giorno va dall’Ave Maria della sera (circa mezz’ora dopo il tramonto, quando termina il crepuscolo) a quello successivo e si articola in 6 ore ripetute per 4 volte. Venne creato dalla Chiesa nel XIII secolo e rimase in uso in Italia sino all’arrivo di Napoleone che introdusse il sistema orario a 12 ore.
SUCCESSIVA

TORNA ALL’ALBUM