I volti

Una carrellata straordinaria di sguardi ed espressioni dai rigidi ritratti dell’Ottocento agli  “spensierati” scatti del Dopoguerra tra le vinelle del paese, in ambienti domestici e nelle campagne. Un mosaico eterogeneo, affascinate, autentico.

NOTABILI, RITRATTI DELL’800

Avvocato Francesco LucenteQuesti ritratti della seconda metà del XIX secolo, realizzati per facoltosi notabili (proprietari terrieri, professionisti, alti prelati) da fotografi itineranti (soprattutto napoletani, ma anche cosentini e tarantini), spesso con l’ausilio di scenografie mobili, rappresentavano i moderni e – irrinunciabili – nuovi status symbol dell’aristocrazia del tempo. Più agili ed economici degli ingombranti dipinti ad olio, sono caratterizzati da pose stereotipate (in piedi o seduti, a mezzo busto o a figura intera); arricchiti dall’estrema cura dei dettagli dalle capigliature ai costosi abiti su misura (sia per le donne che per gli uomini), opere preziose della migliore tradizione sartoriale di Cerchiara e della provincia.

VAI ALL’ALBUM

 

NOTABILI, FOTO DI GRUPPO DELL’800

Don Giuseppe Santagada con Luigi Grisaro e don Michele BellusciPiù rare dei singoli ritratti, le foto di gruppo rappresentano una novità nel panorama della fotografica dell’800. Genere che presto diverrà, nel corso del tempo, di gran lunga più comune in sintonia con le nuove aspirazioni sociali.

VAI ALL’ALBUM

 

 

BAMBINI, DONNE, UOMINI

Due sorelline, la piccola in piedi sulla sedia-particolareUna carrellata di immagini straordinarie che ritraggono i volti intesi di bambini, donne e uomini della Cerchiara dell’800 e inizi ‘900. Un album ricco di spunti interessanti, un’inedita e irrinunciabile istantanea della vita e dei costumi del tempo.

VAI ALL’ALBUM